




eurotales
Tebe dalle sette porte chi la costruì? si chiedeva Bertold Brecht in una poesia famosa.
Analogamente, noi ci chiediamo come è possibile dare corpo e voce alle lingue d’Europa e alla
varietà dei modi in cui le persone che vivono oggi e hanno vissuto nel passato sul nostro continente
comunicano. Come possiamo riconoscere, descrivere, e conservare le lingue nel loro rapporto
dinamico con la storia del nostro continente? Chi ‘possiede’ la lingua, e in quali forme? Lingue
nazionali, ufficiali, lingue popolari, lingue di minoranza, lingue volgari, dialetti, creoli e grammelot
sono davvero i modi in cui le lingue si manifestano? Che cosa esattamente abbracciano queste
categorie e sono adeguate per classificare i mille modi in cui avviene la comunicazione umana?
Quali memorie lasciano le lingue negli oggetti e nel paesaggio?
RISONANZE di IERI e di OGGI
Luoghi, monumenti, opere d’arte in Europa
Le TRACCE sono luoghi, monumenti, opere d’arte presenti sul territorio europeo ai quali si lega una dimensione linguistica. Le TRACCE documentano le lingue grazie all’elemento materiale che le ospita: un oggetto, un monumento, un luogo.
Le TRACCE di lingua appaiono in forma scritta ed orale, e illustrano il rapporto profondo fra gli oggetti materiali e il loro significato immateriale, cioè la storia culturale di cui tali oggetti sono portatori. In questi oggetti, monumenti e luoghi si conserva la dimensione linguistica della cultura materiale.
LINEA DEL TEMPO
La linea del tempo serve a visualizzare i momenti più importanti nella storia delle lingue d’Europa e a collocarli nello spazio e nel tempo. Tutte le tracce del Diffuseum sono presenti sulla linea del tempo, insieme a molto altro. Scegliete un intervallo di tempo o una data per esplorare le tracce delle voci e delle lingue di quel periodo.
IL DIFFUSEUM DELLE VOCI D'EUROPA
Benvenuti nel nostro museo diffuso, il Diffuseum dove potete visitare luoghi e scoprire oggetti sparsi per tutto il territorio dell’area europea e mediterranea: sono le memorie che si conservano delle voci d’Europa, testimonianze di diverse culture linguistiche che hanno risuonato e risuonano in Europa. Gli oggetti del nostro Diffuseum sono localizzabili sulla nostra mappa e lungo la linea del tempo. Interrogate il nostro potente motore di ricerca, che vi consentirà di orientarvi fra date, luoghi, lingue, categorie e concetti astratti per iniziare ad esplorare il mondo delle lingue e per costruirvi un percorso personale seguendo i vostri interessi e curiosità.

MARCO POLO
Unitevi a noi nel nostro viaggio nel mondo delle lingue d’Europa. Il quartier generale del progetto ospita anche una mostra permanente: si trova all’interno dell’Università di Roma La Sapienza, presso l’edificio Marco Polo (Circonvallazione Tiburtina, 4).