Persone
![](https://eurotales.eu/wp-content/uploads/2024/08/Dragana-circle-300x294.jpg)
Dragana Kazandjiovska
Dragana Kazandjiovska si è laureata nel 2010 presso l’Università di Skopje, e ha conseguito il dottorato in Sapienza Università di Roma nel 2020 dove è stata anche assegnista di ricerca (2023-24). I suoi interessi di ricerca riguardano la percezione (in chiave interdisciplinare) e la rappresentazione cartografica dello spazio narrativo nella letteratura italiana contemporanea e la storia della linguistica slavo-meridionale. Insegna italiano e macedone. Dal 2023 collabora attivamente ad Eurotales, per il quale cura le collezioni e l’archivio.
![](https://eurotales.eu/wp-content/uploads/2021/06/Logo-eurotales-ROSSO-DEFINITIVO-650x650.png)
Elisa Gregorio
Elisa Gregorio è nata in provincia di Torino ma da qualche anno vive a Roma. Ha conseguito una doppia laurea in Filologia Moderna tra l’Università Sapienza di Roma e la Sorbonne Université di Parigi. Attualmente è dottoranda presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e si occupa di personaggi femminili nelle Fiabe Italiane di Calvino. Collabora con Eurotales fin dalla sua fondazione nel 2022: ha curato diverse Risonanze del passato e un pannello che analizza la Traccia in volgare francese nella Sainte-Chapelle di Parigi, oggi esposto nel Museo di Eurotales presso l’Università Sapienza di Roma.
![](https://eurotales.eu/wp-content/uploads/2021/06/Logo-eurotales-ROSSO-DEFINITIVO-650x650.png)
Gaia Tomazzoli
Gaia Tomazzoli ha conseguito il dottorato presso l’università Ca’ Foscari, ha insegnato presso l’Université Sorbonne di Parigi, ed è ricercatrice presso Sapienza. Ha coordinato il il lancio del museo Eurotales e il Festival Calliope (5-8 luglio 2022).